Biodiversità

Il Lazio, caratterizzato da una complessa morfologia del territorio e da una grande variabilità bioclimatica, unitamente alla sua storia molto antica, è una regione molto ricca di biodiversità, sia d’interesse naturalistico sia d’interesse agrario e zootecnico.

I diari ed i suggestivi dipinti della “Campagna Romana”, opere dei colti viaggiatori del Grand Tour che tra il ‘600 e il ‘700 hanno visitato Roma e la sua Campagna, le inchieste agrarie di fine ‘800, redatte da attenti agronomi dell’epoca, testimoniano la presenza sul territorio di una grande ricchezza di agrobiodiversità.

L’affermarsi di un’agricoltura e di una zootecnia di tipo intensivo, che hanno favorito il rapido diffondersi di nuove cultivar vegetali e razze zootecniche, unitamente alle profonde modifiche subite dagli ecosistemi rurali ed agro-forestali, hanno determinato anche nel Lazio, una sensibile riduzione dell’agrobiodiversità.

Legge Regionale 1/03/2000 – N.15
“Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”

Con la L.R. 1 marzo 2000/n.15, la Regione Lazio interviene a protezione delle risorse genetiche, animali e vegetali, d’interesse agrario e zootecnico, autoctone del Lazio o introdotte e integrate nell’agroecosistema laziale da almeno cinquant’anni, minacciate di erosione genetica. La Legge affida ad ARSIAL la gestione dei due strumenti operativi attraverso i quali viene attuata la tutela: il Registro Volontario Regionale e la Rete di Conservazione e Sicurezza.

Sussidi e incentivi

Con determinazione 12 aprile 2021,ai sensi della L.R. 1/2009, art. 12 – è stato approvato il Bando pubblico in attuazione del “Programma regionale triennale 2021-2023 di aiuti alle aziende agricole zootecniche per l’acquisto di riproduttori ai fini del miglioramento genetico delle razze interessate da processi di selezione e della conservazione della variabilità genetica delle razze autoctone”.
I detentori di razze autoctone tutelate dalla legge regionale 15/2000 sono invitati ad avvalersene.

Scarica il Bando riproduttori sul BURL

Avviso Pubblico PSR 2014 – 2020 FEASR, Pagamento per il benessere degli animali – settore ovi-caprino

L’avviso rivolto ad allevatori singoli o associati, ha come finalità quella di  incrementare il benessere psicofisico degli animali  premiando chi si impegna, attraverso specifici interventi zootecnici, a superare le norme minime prescritte dalla normativa vigente.

Vai all’Avviso:
http://lazioeuropa.it/bandi/psr_feasr_pagamento_per_il_benessere_degli_animali_settore_ovi_caprino-855/

Avviso Pubblico PSR 2012-2022 FEASR, Conservazione delle risorse genetiche animali e vegetali in campo

L’Avviso fa riferimento al PSR 2014-2022 e nello specifico alla tipologia di Operazione 10.2.3 – Conservazione delle risorse genetiche vegetali ed animali in campo. La tipologia di operazione, nell’ambito delle azioni previste dal PSR volte alla tutela dell’agro-biodiversità, prevede la corresponsione diaiuti per la realizzazione di campi catalogo di varietà vegetali e/o per la realizzazione di nuclei di capi appartenenti a razze animali, tra quelle considerate a rischio di erosione genetica: a fini dimostrativi, culturali e di valorizzazione dei prodotti da essi derivati. Il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il 19 giugno 2023.

Vai all’Avviso:
https://www.lazioeuropa.it/bandi/conservazione-delle-risorse-genetiche-vegetali-ed-animali-in-campo/

Censimento

Al fine di individuare e tutelare le risorse genetiche d’interesse agrario, autoctone del Lazio e a rischio di erosione, è attivo il loro censimento su tutto il territorio regionale. A questa iniziativa possono collaborare tutti coloro che sono a conoscenza di notizie o detengono varietà locali di specie arboree ed erbacee o capi animali di interesse zootecnico, autoctone del Lazio.

A tal fine, è stata predisposta una scheda di segnalazione da inoltrare ad ARSIAL.

Valutazione del grado di rischio di erosione genetica

 Per ogni risorsa genetica autoctona, iscritta al RVR, viene calcolato il grado di rischio di erosione genetica.

Programmazione attivitàReport AttivitàMateriale divulgativoModulistica

Pubblicazioni e Video

Lenticchie del Lazio

Aglio Rosso del Lazio

I vitigni autoctoni del Lazio

Gli olivi del Lazio

I fagioli del Lazio

I pomodori del Lazio

I ciliegi del Lazio

Le razze asinine del Lazio

Le razze caprine del Lazio

Le razze equine del Lazio – Video 1

Le razze equine del Lazio – Video 2

La Casa delle Sementi della Valle dell’Aniene

La Conservazione della Biodiversità nelle Aziende Sperimentali Arsial 

A chi rivolgersi

Arsial – Area Tutela risorse e Vigilanza sulle produzioni di qualità
tel. 06 86 273 451 – fax 06 86 273 270

Claudio Di Giovannantonio, tel: 06.86273484
e-mail: biodiver@arsial.it