AgroRES

ATTIVO IL SERVIZIO DI HELP DESK

Al via il nuovo servizio di help desk dedicato alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Si tratta della realizzazione del piano di azione presentato da Arsial nell’ambito della seconda fase del progetto Interreg Europe AgroRes  – Investing in Renewable Energies for Agriculture.

L’help desk è stato istituito con l’obiettivo di supportare le comunità rurali del Lazio, e in particolare i Biodistretti, nella costituzione delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), con un servizio di assistenza tecnica, finanziaria e amministrativa. A tal fine, è stata attivata la casella di posta elettronica agroreslazio@arsial.it per l’invio di richieste e quesiti.

La presentazione ufficiale del servizio di help desk si è svolta giovedì 26 gennaio alle ore 15:00 nella sede Arsial di Roma, in via Lanciani n. 38, in un incontro pubblico in modalità mista (in presenza su invito e a distanza su piattaforma Webex) nel corso del quale è stato ospitato un focus sui Biodistretti del Lazio.

Scarica le slides dell’intervento dott. Silvio Cicchelli – Regione Lazio

Scarica le slides dell’intervento Mauro Gaggiotti – Help Desk AgroRes

A questo primo appuntamento  seguiranno altri incontri  nei territori dei Biodistretti e delle altre comunità rurali coinvolte, allo scopo di supportare lo sviluppo di CER attraverso azioni di animazione territoriale.

E’ stata svolta Roma in data 19 aprile 2023 la conferenza finale del progetto, alla presenza di tutti i partner e dei competenti organi unionali di coordinamento.

Cliccando su questo link sarà possibile scaricare le slides (in italiano) presentate dall’ing. Gaggiotti dello staff AgroRes

IL PROGETTO

Nell’ambito del programma Interreg Europe 2014-2020, è stato approvato dalla Commissione Europea il progetto “AgroRES:  Investing in Renewable Energies for Agriculture“.

L’obiettivo principale del progetto è lo sviluppo di misure che incoraggino la produzione e l’uso delle energie rinnovabili (RE) nel settore agricolo e rurale. AgroRES progetterà politiche per supportare l’integrazione di quelle tecnologie RE che più si adattano a ciascuna area agricola e rurale. L’obiettivo sarà raggiunto:

  • promuovendo un settore agricolo intelligente e resiliente;
  • incoraggiando ed intensificando le misure per la cura dell’ambiente e l’azione per il clima per raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea;
  • rafforzando il tessuto socioeconomico delle imprese agricole ed agroindustriali e delle zone rurali.

PARTENARIATO

Capofila progettuale è AGENEX – Extremadura Energy Agency (Spagna). Arsial è partner del progetto assieme ad altre cinque istituzioni:

  • Lubelskie Voivodeship (Polonia),
  • Devon County Council (Gran Bretagna),
  • Regional Council of North Karelia (Finlandia),
  • Bucharest-Ilfov Regional Development Agency (Romania),
  • Institute of Technology, Sligo (Irlanda),
  • Northern and Western Regional Assembly (Irlanda).

OBIETTIVI 

  • Aumentare la capacità e la conoscenza dei gruppi target del progetto, in particolare delle parti interessate e dei responsabili politici, in merito alle possibilità d’investimento nell’agricoltura e nelle aree rurali.
  • Ampliare il campo d’azione attraverso strumenti specifici di comunicazione e diffusione.
  • Aumentare la consapevolezza generale e promuovere il dialogo pubblico per superare le barriere e le sfide precedentemente identificate.
  • Fornire e scambiare una serie di buone pratiche ed esperienze sul campo che potrebbero essere replicabili in altre regioni.
  • Generare piani d’azione che affronteranno alcune o tutte le sfide riscontrate nell’agricoltura e nelle zone rurali e che possono essere suddivise in economiche, ambientali e sociali.

E’ possibile ottenere maggiori informazioni sulle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) anche ai seguenti link:

https://www.lazioecologicoedigitale.it/comunitaenergeticherinnovabili/

https://www.gse.it/servizi-per-te/autoconsumo/gruppi-di-autoconsumatori-e-comunita-di-energia-rinnovabile

QUESTIONARIO CONOSCITIVO

Le aziende interessate a conoscere o ad entrare a far parte della rete AgroRes possono inoltre compilare il questionario raggiungibile al seguente link:

https://forms.gle/C934PfRvSAkxtar2A


PRIVACY 

I dati forniti saranno trattati secondo la normativa vigente e le modalità contenute nella allegata informativa scaricabile in formato .pdf

 

Per qualsiasi info scrivere alla mail agroreslazio@arsial.it

 

Allegati

Newsletter n° 1 – Italia del 15/04/2020
Newsletter n° 2 – Italia del 07/01/2021
Newsletter n° 3 – Italia del 01/03/2021