Una grande opportunità per le cantine del Lazio, grazie al contributo di Regione Lazio, Arsial e delle camere di commercio.
Arsial conferma il suo impegno a supporto delle piccole realtà vitivinicole del Lazio, garantendo per Vinitaly 2025 condizioni economiche ancora più vantaggiose rispetto all’edizione 2024. Grazie a un’importante iniziativa dell’Agenzia, che ha attivamente coinvolto le Camere di Commercio del territorio, è stato possibile ottenere una significativa riduzione dei costi di partecipazione per le aziende espositrici.
L’edizione 2025 si preannuncia ricca di novità e all’altezza dell’eccellenza enologica laziale. Lo spazio espositivo è stato ripensato per valorizzare al meglio i grandi vini della nostra regione, che negli ultimi anni hanno conquistato crescenti riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Un palcoscenico prestigioso che saprà essere all’altezza della qualità e della tradizione vitivinicola del Lazio.
L’accordo, fortemente voluto da Arsial e accolto con favore dalle CCIAA regionali, ha introdotto un sistema di contributi differenziati, calibrato sull’impegno e sulle disponibilità di ciascuna Camera di Commercio. In particolare, la CCIAA di Roma ha stanziato un contributo di 3.448,28 euro per azienda, riducendo l’investimento richiesto alle imprese a 1.551,72 euro. La Camera di Commercio di Frosinone e Latina ha previsto un sostegno di 2.666,67 euro, fissando il costo finale per le aziende a 2.333,33 euro, mentre la CCIAA di Rieti e Viterbo ha garantito un contributo di 1.888,89 euro, portando la quota di partecipazione a 3.111,11 euro. Per incentivare la presenza delle piccole imprese, il contributo è stato destinato esclusivamente all’acquisto di stand singoli. Restano esclusi dal beneficio i consorzi e le imprese che hanno scelto di acquistare stand doppi.
La manifestazione, in programma a Verona dal 6 al 9 aprile 2025, rappresenta un’opportunità unica per le aziende vitivinicole laziali di presentare le proprie etichette all’interno dello spazio espositivo regionale. La collettiva, parte integrante della strategia di promozione del settore vitivinicolo regionale, offre alle imprese selezionate la possibilità di partecipare a un ricco programma di attività, facilitando l’incontro con operatori del settore, buyer e stampa specializzata.
Questa iniziativa testimonia l’attenzione dell’Arsial verso il tessuto produttivo locale, con particolare riguardo alle piccole realtà che rappresentano l’eccellenza vitivinicola del Lazio. La riduzione dei costi di partecipazione, resa possibile dalla sinergia tra istituzioni regionali, conferma l’impegno concreto nel sostenere la competitività delle aziende laziali sui mercati.