Sulle orme della storia: un viaggio tra fede, cultura ed enogastronomia
Con l’inizio dell’Anno Santo, la Regione Lazio e Arsial lanciano il progetto “Le vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”, un’iniziativa che unisce il patrimonio religioso e culturale della regione con le sue eccellenze enogastronomiche. Un viaggio esperienziale che accompagnerà pellegrini e visitatori lungo i grandi luoghi di spiritualità, arricchito da un calendario di eventi previsti per tutto il 2025.
Obiettivi strategici
Il progetto mira a creare una sinergia tra paesaggio, cultura e patrimonio agroalimentare, valorizzando la tradizione dei Cammini e il tessuto economico regionale. Un’opportunità per far conoscere l’identità del Lazio a livello internazionale, posizionando la regione come un modello di integrazione tra spiritualità, storia ed enogastronomia.
A partire da febbraio 2025, ogni provincia ospiterà eventi di presentazione che uniranno fede, tradizioni e sapori, seguiti da appuntamenti mensili legati alle festività religiose e popolari. Con il sostegno della Regione Lazio e di Arsial, il progetto si propone di lasciare un’eredità duratura in termini di conoscenza, relazioni e sviluppo territoriale.
Gli incontri di presentazione
A dare il via all’iniziativa sarà un ciclo di incontri in tutte le province del Lazio, secondo il seguente calendario:
- Subiaco (RM) – 13 febbraio, ore 15:00-18:00
- Monastero di Santa Scolastica
- Viterbo (VT) – 17 febbraio, ore 10:00-13:00
- Palazzo dei Papi, Sala Alessandro IV
- Anagni (FR) – 23 febbraio, ore 10:00-13:00
- Palazzo Comunale – Sala della Ragione
- Rieti (RI) – 28 febbraio, ore 10:30-13:00
- Auditorium di Rieti “Santa Scolastica”
- Gaeta (LT) – 7 marzo, ore 10:30-13:00
- Palazzo Tommaso de Vio / Arcidiocesi
Con “Le vie del Giubileo”, il 2025 si prepara a essere un anno di scoperta e condivisione, in cui fede, cultura e gusto si incontrano per raccontare la ricchezza di un territorio unico.