Sale il sipario sulla tre giorni di Slow Food sul mondo del vino. Il Lazio, con 21 realtà di eccellenza e un ricco programma di animazione, figura tra i protagonisti.
Per il secondo anno consecutivo, il Lazio si conferma protagonista alla Slow Wine Fair, l’evento internazionale dedicato al vino e ai distillati promosso da Slow Food e Bologna Fiere, in programma nel capoluogo emiliano dal 23 al 25 febbraio 2025.
IL LAZIO ALLA SLOW WINE FAIR 2025
Regione Lazio e Arsial sostengono il comparto vitivinicolo con un approccio mirato e innovativo, favorendo la partecipazione delle aziende del territorio ai principali eventi internazionali. Alla Slow Wine Fair 2025, il Lazio sarà presente con:
- uno spazio istituzionale dedicato
- una collettiva di 21 realtà vitivinicole
- un ricco programma di eventi e degustazioni, realizzato in collaborazione con Slow Food
SLOW WINE FAIR 2025: SOSTENIBILITÀ E BIODIVERSITÀ AL CENTRO
Giunta alla quarta edizione, la Slow Wine Fair si conferma un evento chiave per il mondo vitivinicolo, con un focus sulla sostenibilità ambientale ed economica. L’evento è ispirato ai principi del “buono, pulito e giusto” della filosofia Slow Food, promuovendo vitigni autoctoni, agricoltura a basso impatto e produzioni di nicchia.
I numeri della Slow Wine Fair 2025:
- 10.000 visitatori attesi
- 6.500 buyer e operatori del settore
- 1.000 cantine da tutto il mondo
- 5.000 etichette in degustazione
LE AZIENDE
La collettiva del Lazio sarà composta da 21 realtà del territorio, presentiin fiera per rappresentare la varietà e la grande qualità del settore vitivinicolo regionale:
- Tenute Filippi – Cori (LT)
- Emiliano Fini – Grottaferrata (RM)
- CantinAmena – Lanuvio (RM)
- Cantina Le Macchie – Castelfranco (RI)
- Soc. Agr. Campolavico – Genzano di Roma (RM)
- Campoli Liquori – Sora (FR)
- Petrucca e Vela – Piglio (FR)
- Casale della Ioria – Acuto (FR)
- Tenuta Cervelli – Broccostella (FR)
- Rossi di Medelana – Frascati (FR)
- Pileum Vitivinicola – Piglio (RM)
- Genziana San Quirico – Rieti (RI)
- Marco Carpineti – Cori (LT)
- Cantina Terracanta – Ardea (RM)
- Azienda Biologica De Sanctis – Frascati (RM)
- Az. Agr. Casa Divina Provvidenza – Nettuno (RM)
- Az. Agr. Sant’Eufemia – Cisterna di Latina (LT)
- Le Coste – Gradoli (VT)
- Castello di Torre in Pietra – Fiumicino (RM)
- Tenuta La Pazzaglia – Castiglione in Teverina (VT)
- Roma Capitale – Ass. Agricoltura e Ambiente.