“Valutazione di schemi di conversione all’agricoltura biologica e biodinamica in aziende tipo della regione Lazio”
Gavignano (RM), 17 marzo 2016, ore 09:00
Azienda agricola Alessandro Cacchi, Contrada La Mola, 15
Si tratta di un progetto finanziato dalla Regione Lazio nell’ambito del Programma Interregionale “Agricoltura Qualità”, promosso e coordinato da Arsial al fine di:
- valutare l’efficacia di modelli di conversione al metodo biologico e biodinamico, applicate ad aziende tipo, allo scopo di estenderli e riproporli ad altri operatori laziali;
- verificare il contributo specifico delle tecniche di produzione biologiche e biodinamiche al risanamento ambientale, con particolare riguardo al contenimento degli inquinanti.
Le prove a carattere sperimentale-dimostrativo sono state condotte presso tre aziende laziali di cui una biologica, una in conversione e una terza situata in un’area interdetta alla coltivazione per la presenza di inquinanti (lindano). Nel primo caso è stata valutata la conversione al metodo dell’agricoltura biodinamica su coltivazioni di pomodoro, insalata e grano tenero e l’utilizzo di compost trattato con preparati biodinamici; nel secondo si è presa in esame l’introduzione del metodo biologico di produzione attraverso il monitoraggio del periodo di conversione su coltivazioni di pomodoro ed insalata; nell’ultimo caso infine sono stati studiati gli effetti dell’applicazione di tecniche biodinamiche, quali preparati e sovesci multifloreali, sul contenimento di inquinanti del suolo di origine extra-agricola. Nel corso del triennio sono state realizzate diverse iniziative a carattere divulgativo, utilizzando i risultati provvisori emersi nel corso delle prove per fornire prime indicazioni agli agricoltori. A partire dai dati acquisiti, si sta provvedendo attualmente a redigere le linee guida, utili per accompagnare gli agricoltori nella fase di conversione.
L’incontro programmato per il prossimo 17 marzo intende fare il punto sugli effetti dell’applicazione di tecniche biodinamiche ai fini del contenimento di inquinanti del suolo di origine extra-agricola, in un’area particolarmente colpita come quella della Valle del Sacco.
Allegati
Mappa_Azienda_Cacchi_Alessandro (180,93 KB)
Programma della Giornata Divulgativa (86,91 KB)