Lunedì 19 e giovedì 22 aprile 2021 i tecnici Arsial terranno un seminario sulla biodiversità agricola regionale, riservato agli studenti dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il seminario è parte integrante dell’insegnamento di “Biodiversità, vegetazione e valorizzazione dei sistemi rurali” del prof. Michele De Sanctis, per gli iscritti al Corso di Laurea in Magistrale in Scienze Naturali.
PRIMA GIORNATA – lunedì 19 aprile 2021
10:00 – 10:15 Prof. Michele De Sanctis
Introduzione alle due giornate di seminario con i tecnici Arsial.
10:15 – 11:00 Dott.ssa Mariateresa Costanza
Responsabile delle attività inerenti alla L.R. Lazio n. 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario”.
- Leggi regionali sulla tutela della biodiversità agraria e L.R. Lazio n.15 del 1 marzo 2000.
- Piano nazionale sulla Biodiversità Agraria e Linee Guida.
- Legge nazionale biodiversità agraria n.194/2015 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare”.
- Gli strumenti della Legge Regionale n. 15/2000: Commissione Tecnico-Scientifica, Registro Volontario Regionale, Rete di Conservazione e Sicurezza, Censimento delle risorse genetiche autoctone.
11:00 – 11:30 Dott.ssa Paola Taviani
Responsabile delle attività di tutela delle risorse genetiche erbacee.
- Normativa sementiera e tutela delle risorse genetiche vegetali erbacee (conservazione in situ e ex situ).
11:30 – 12:00 Dott.ssa Immacolata Barbagiovanni
Responsabile delle attività di tutela delle risorse genetiche arboree.
- Registri risorse genetiche vegetali arboree
- Misure di aiuto a tutela dell’agrobiodiversità – PSR Lazio 2014-2020.
12:00 -12:30 – Discussione
SECONDA GIORNATA – giovedì 22 aprile 2021
Risorse genetiche vegetali e animali tutelate dalla LR 15/2000
9:30 – 10:15 Dott.ssa Immacolata Barbagiovanni
- Le risorse genetiche arboree e le attività di tutela.
10:15 – 11:00 Dott.ssa Paola Taviani
- Le risorse genetiche erbacee e le attività di tutela.
11:00 – 11:30 Dott.ssa Miria Catta
- Le risorse genetiche animali e le attività di tutela.
11:30-12:00 – Discussione