Hanno recentemente avuto luogo alcuni incontri di animazione di due costituendi gruppi operativi, ai sensi della Misura 16.1 del PSR Lazio 2014-2020 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura”.
Il primo, che ha riguardato il progetto “Rinnovata qualità della fragola “Favetta” di Terracina – FAVINNOVA”, si è tenuto al Centro Agroalimentare di Roma (CAR) il 22 luglio 2020, mentre il secondo “Innovazioni nella difesa, fertilizzazione, prima lavorazione e certificazione di qualità e tipicità del cavolfiore bianco e romanesco della Tuscia Viterbese” ha avuto luogo da remoto il 14 ottobre scorso.
Arsial, e nello specifico l’Area sperimentazione e diffusione dell’innovazione nel sistema agro-zootecnico, è stata promotrice di questi due progetti nell’ambito della attività relative al progetto “Innovazione, Ricerca e Cooperazione nel Centro Agroalimentare Roma – CAR” (2016-2018), che si proponeva la valorizzazione e la promozione del sistema agroalimentare regionale attraverso la creazione di sinergie tra il mondo produttivo e quello della ricerca. E’ stato quindi creato un network operativo tra gli imprenditori agricoli e i centri di ricerca, con l’obiettivo di implementare sistemi innovativi per il miglioramento della produzione agricola regionale e di favorire l’individuazione delle innovazioni di prodotto, di processo, tecnologica e di gestione ed il loro trasferimento nelle imprese agricole ed agroalimentari laziali. In questo ambito, Arsial ha facilitato l’incontro tra la domanda di innovazione dei produttori (che nasce da una criticità reale) e quella precisa attività di ricerca che è in grado di risolvere adeguatamente la problematica evidenziata.