Terzo appuntamento, Roma, sede centrale Arsial, via Lanciani 38, ore 10:00 – 16:00.
Arsial e Rete Semi Rurali organizzano un ciclo di seminari rivolto ai tecnici dell’Agenzia e della Regione Lazio, ma aperto tutti i portatori di interesse in materia di biodiversità agricola.
Il terzo appuntamento è dedicato alla definizione degli areali di produzione delle varietà da conservazione nel Lazio e all’etichettatura dei loro derivati. Saranno analizzati alcuni “case study”, come quelli del grano duro Senatore Cappelli e di alcuni grani antichi, scelti per dimostrare come il nome delle varietà possa rappresentare una buona leva di promozione del prodotto.
L’incontro avrà l’obiettivo di approfondire il tema della definizione degli areali delle varietà da conservazione della Regione Lazio e di discutere, partendo da esperienze della Rete Semi Rurali in altre regioni, delle possibilità di etichettare i prodotti derivati da varietà da conservazione utilizzando i nomi delle varietà. Il caso del Senatore Cappelli ed altre esperienze di uso di nomi di varietà per promuovere prodotti di “grani antichi”, verranno analizzati per capire come i diversi attori possano collaborare per gestire situazioni analoghe.
Ciascun seminario dà diritto al riconoscimento di 0,625 crediti formativi da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma. Per partecipare è richiesta l’iscrizione, tramite mail all’indirizzo: livia.ortolani@semirurali.net.