Orte (VT), Palazzo Vescovile “Sala Proba Falconia”, ore 18:00.
A partire dal 2015 il Comune di Orte ha intrapreso con la collaborazione di Arsial e del Dibaf dell’Università della Tuscia, un progetto di recupero e caratterizzazione di una varietà locale di carciofo detta “Carciofo Ortano”, attualmente in fase d’iscrizione nel Registro Volontario Regionale per la tutela delle risorse genetiche autoctone del Lazio.
Nell’incontro pubblico del 4 dicembre il prof. Mario Ciaffi del Dibaf, coadiuvato da tecnici Arsial, presenterà gli ultimi risultati dell’analisi genetica che mostrano la diversità del “Carciofo Ortano”, illustrando la mappatura della sua coltivazione sul territorio di Orte.
Il progetto è finalizzato al recupero, alla reintroduzione e alla promozione del Carciofo Ortano sul mercato. L’attività svolta da Arsial si colloca tra le azioni promosse in applicazione della L.R. 15/2000 a tutela della biodiversità agraria, finanziate dall’Operazione 10.2.1 del PSR Lazio 2014-2020.
Scarica invito e programma dell’evento