Roma, 23 maggio 2019, ore 9,30 – 16,00
Orto botanico – Largo Cristina di Svezia, 24
Il workshop è organizzato da ARSIAL, CREA-AA e Centro Appenninico del Terminillo dell’Università di Perugia, a conclusione del progetto Pro.Arom, “PROduzione sostenibile di specie AROMatiche in pieno campo nel territorio laziale: indagini preliminari sulla produttività e sulla sostenibilità del sistema”. Le tre istituzioni citate hanno operato nell’ambito di un accordo di collaborazione, finalizzato a sperimentare la sostenibilità della coltivazione in pieno campo di piante aromatiche in due diversi ambienti del Lazio, uno costiero, l’altro collinare. Tra le variabili considerate, sono stati valutati anche i potenziali effetti sulla fertilità del suolo post coltura.
Nella fase conclusiva del progetto, grazie alle competenze del Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, sono state esaminate le problematiche connesse alla trasformazione delle piante aromatiche, con particolare riferimento agli oli essenziali.
Il crescente interesse per le piante officinali e aromatiche e relativi derivati, trae origine da una domanda di mercato in forte ascesa, come documentato dal ‘Piano di settore delle piante officinali e aromatiche 2014-2016’. Una tendenza espansiva che trova ulteriore conferma, anche sul piano normativo, in seguito all’entrata in vigore del “Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali” (Decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75), finalizzato a disciplinare il settore.
Si aprono quindi nuove opportunità di sviluppo per l’intera filiera, rispetto alle quali si pone il problema di orientare correttamente la scelte delle imprese interessate alla produzione. Il lavoro coordinato tra le istituzioni competenti operanti sul territorio e la collaborazione tra gli esperti degli enti di ricerca interessati all’argomento, rappresenta un tentativo di rispondere, in modo sinergico, alla domanda di assistenza tecnica che proviene dal mondo degli operatori.
Il workshop sarà l’occasione per presentare il nuovo quadro normativo di riferimento che regolamenta il comparto delle piante officinali e aromatiche; per illustrare l’andamento del mercato delle piante officinali; per conoscere e divulgare l’esperienza di progetti e network internazionali operanti nel campo, nonché per diffondere i primi risultati del progetto Pro.Arom e di altre ricerche in corso.
Scarica il Programma del workshop
Per informazioni e registrazioni
- Michela Vignanelli m.vignanelli@arsial.it
- Monia Paolini m.paolini@arsial.it, tel. 0761 – 226622/2
La registrazione al workshop vale come titolo di accesso all’Orto Botanico di Roma.