Roma, 1-3 dicembre, ore 10.00 – 19.00
Fiera di Roma, Via Portuense 1645-1647
Al via la quinta edizione del Maker Faire Rome, in programma il prossimo fine settimana, da venerdì 1 a domenica 3 dicembre nei padiglioni della Fiera di Roma.
L’appuntamento romano, oramai divenuto abituale, si è imposto in pochi anni come uno dei principali eventi mondiali dedicati all’innovazione e alla cultura digitale: per partecipazione di pubblico, qualità e quantità dei contenuti proposti e originalità dei progetti presentati. Il Maker Faire Rome è parte della rete mondiale dei Maker Faire, della quale è considerato il secondo per numero di visitatori, dopo quello della Bay Area di San Francisco, in California.
Il salone, diretto quest’anno da Massimo Banzi, co-founder di Arduino, affronta l’innovazione in maniera trasversale, misurandone l’impatto in tutti gli aspetti della quotidianità, dai bisogni primari alle attività produttive, specie nei settori più sensibili o più interessati alla rivoluzione digitale: industria e artigianato 4.0, internet delle cose, manifattura digitale e agricoltura sostenibile.
Il protagonista principale dell’edizione numero cinque resta comunque il cibo, al quale è riservato un intero padiglione, l’area “Food e Agricoltura 4.0”. Agricoltura digitale, risorse alimentari, food design, food waste e food safety, saranno i temi forti della sezione, pensata per accogliere un pubblico generalista, ma ricca di contenuti tecnici, concepiti per coinvolgere gli utenti più esperti e i professionisti del settore.
L’edizione 2017 del Rome Maker Faire è promossa dalla Camera di Commercio di Roma e organizzata dalla sua azienda speciale, Innova Camera, in collaborazione con la Regione Lazio.
Maggiori informazioni e il programma generale della manifestazione sono disponibili sul sito ufficiale: www.makerfairerome.eu
Segui l’evento sui social: Facebook, Twitter, Google Plus, Pinterest, Linkedin.