A Subiaco, la prima tappa del progetto di valorizzazione che unisce i luoghi della spiritualità e le eccellenze dell’enogastronomia per tutto l’anno giubilare.
Ha preso ufficialmente il via da Subiaco, in occasione della festività del Transito di San Benedetto “Le Vie del Giubileo: un cammino di fede e spiritualità tra luoghi, sapori e tradizioni”, il progetto promosso dalla Regione Lazio e curato da Arsial in vista del Giubileo 2025.
L’iniziativa, che toccherà tutte le province del Lazio nei prossimi mesi, prevede appuntamenti nei luoghi simbolo della spiritualità e della tradizione regionale, creando un itinerario che coniuga il fascino del patrimonio storico-religioso con il gusto e la cultura gastronomica del territorio.
Subiaco, luogo simbolo della cristianità e culla del monachesimo benedettino, ospita il primo evento. L’appuntamento di Subiaco è stata inaugurato oggi alle 12:00 in Piazza Benedetto Tozzi e proseguirà fino a domenica 23, con un mercato dei produttori. La tappa è un’opportunità per promuovere le eccellenze agroalimentari regionali e incoraggiare la diffusione di un turismo sostenibile e consapevole.
“Partire dalla città di San Benedetto – è il commento dell’Assessore all’Agricoltura e alla Sovranità Alimentare Giancarlo Righini – un luogo simbolo per la cultura cristiana e per l’intera Europa, ma anche territorio di importanti tipicità agroalimentari, ci sembrava il modo migliore per iniziare il cammino. Qui esistono aziende agricole d’eccellenza e produzioni autoctone rinomate, che vivono in simbiosi con il loro territorio. Riconoscerle e valorizzarle è l’obiettivo del progetto “Le Vie del Giubileo”, che nasce per promuovere le aree interne e la loro enogastronomia, specchio di un sistema virtuoso che vuole attrarre e crescere”
“Le Vie del Giubileo nasce con l’obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio culturale e agroalimentare, attraverso un modello di collaborazione tra istituzioni e produttori locali. È un percorso che guarda oltre il Giubileo, con l’ambizione di lasciare un’eredità duratura sui territori, rafforzando la conoscenza e la promozione delle nostre produzioni agroalimentari d’eccellenza. Questa iniziativa si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del territorio, in cui il cibo diventa un mezzo per raccontare la storia e l’identità delle nostre comunità” – ha aggiunto Massimiliano Raffa, Commissario Straordinario di Arsial.
I cammini rappresentano un patrimonio storico, culturale e naturalistico di grande valore, che nel Lazio si fonde con le tradizioni e la gastronomia tipica di molti territori. Le Vie del Giubileo si propone di valorizzare i percorsi e i luoghi di spiritualità come strumenti di riscoperta del paesaggio e delle sue eccellenze, stimolando un turismo lento e rispettoso. Dai sentieri benedettini o francescani ai tracciati delle Vie Francigene, ogni tappa del progetto offrirà ai pellegrini l’opportunità di esplorare borghi, monasteri e aree naturali protette, accompagnati dal gusto inconfondibile dei prodotti locali
Un viaggio alla scoperta delle radici culturali e produttive del Lazio, che culminerà a Roma con un grande evento di chiusura del Giubileo, celebrando il connubio tra fede, accoglienza e sapori autentici. Maggiori informazioni sul progetto, le tappe e le iniziative collegate, sono disponibili sul sito tematico dedicato: www.arsial-giubileo.it