Con il primo appuntamento di Subiaco, prendono il via le giornate di formazione del progetto “Sentieri e Biodiversità”, nato per mettere in relazione i cammini del Lazio con la biodiversità agricola.
Arsial, su mandato regionale, cura le attività legate all’animazione degli itinerari della biodiversità di interesse agricolo e alimentare sul territorio laziale, in attuazione della legge 194/2015.
In questo contesto è nata il progetto “AgroBiodivAniene – L’Agrobiodiversità del bacino del fiume Aniene”, finanziato dal MASAF attraverso il Fondo per la tutela della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, all’interno del quale è stata sviluppata l’iniziativa “Sentieri e biodiversità”, con l’obiettivo di mettere in relazione parte dei percorsi inclusi nella Rete dei cammini del Lazio con la biodiversità agricola locale, nelle aree collinari e montane attraversate dagli itinerari.
Il progetto prevede l’organizzazione di:
- 3 uscite aperte a un pubblico di camminatori per scoprire le risorse autoctone vegetali e animali presenti nella Valle dell’Aniene;
- 3 appuntamenti per conoscere la biodiversità agricola e culturale della Valle dell’Aniene e del Lazio custodita presso Casa delle Sementi situata a Vallepietra.
- 5 giornate di formazione sulla biodiversità agricola rivolte alle guide ambientali, guardiaparco, associazioni e singoli che svolgono sul territorio della Regione Lazio attività di accompagnamento e promozione di itinerari tematici.
Di seguito il calendario dell’iniziativa, in programma per due mesi, fino al termine di maggio:
a) Le 5 giornate di formazione;
- 18 marzo, Subiaco (RM) – dalle 10 alle 13
Centro Visita – “Porta del Parco”, Corso Cesare Battisti, 71 - 26 marzo, Fondi (LT) – dalle 10 alle 13
Chiostro San Domenico, Sala Carlo Lizzani (in collaborazione con il Parco naturale regionale dei Monti Ausoni) - 9 aprile, Poggio San Lorenzo (RI) – dalle 10 alle 13
Agriturismo Capofarfa, via Quinzia 126 - 16 aprile, Alvito (FR) – dalle 10 alle 13
In collaborazione con l’Istituto Omnicomprensivo di Alvito
Convento San Nicola, via discesa di S. Rocco 28 - 6 maggio, Acquapendente (VT) – dalle 10 alle 13
S’Osteria38, via Cesare Battisti 61
b) Le 4 escursioni – in collaborazione con Associazione “Amici Monti Ruffi APS”
- Domenica 6 aprile
Tivoli e gli Orti irrigui - Domenica 27 aprile
Cineto Romano – Riofreddo – Vallinfreda - Domenica 11 maggio
Marano Equo – Subiaco - Sabato 24 maggio
Vallepietra e il fiume Simbrivio
c) I 3 incontri alla Casa delle Sementi – in collaborazione con l’Associazione “Agostinella”
- Domenica 30 marzo
Custodi di biodiversità: mostra fotografica - Sabato 12 aprile
Orto didattico - Sabato 17 maggio
Inaugurazione del piccolo museo contadino
Il progetto è realizzato con il contributo della Direzione generale dello sviluppo rurale del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (D.M. 684570 del 13/12/2023).
Allegati
“Sentieri e Biodiversità” – Le giornate di formazione
“Sentieri e Biodiversità” – Subiaco
“Sentieri e Biodiversità” – Fondi
“Sentieri Biodiversità” – Le escursioni
“Sentieri e Biodiversità – Casa delle Sementi
“Sentieri e Biodiversità” – Poggio San Lorenzo
“Sentieri e Bodiversità” – Alvito