L’ambito operativo dedicato alla sperimentazione in zootecnia rappresenta per ARSIAL uno strumento strategico a supporto dell’innovazione, della sostenibilità e della competitività del comparto zootecnico nel Lazio.
Attraverso il Servizio Sperimentazione in Zootecnia di ARSIAL potranno essere promossi studi e ricerche su diverse specie animali d’interesse zootecnico — bovini, bufali, ovicaprini, equini, suini, avicoli, cunicoli, api e altri allevamenti minori — con l’obiettivo di trasferire soluzioni innovative direttamente al sistema produttivo.
Le attività del servizio sono coordinate dal Centro Regionale per la Zootecnia di ARSIAL (CRZ) e si sviluppano in stretta sinergia con il territorio, garantendo una presenza capillare e un dialogo costante con gli operatori del settore.
Particolare rilievo è dato alla tutela della biodiversità zootecnica e alla valorizzazione delle razze autoctone a rischio di erosione genetica, in attuazione della Legge Regionale 15/2000. In questo ambito, il Servizio promuove al momento progetti mirati alla conservazione e alla crioconservazione ex situ di gameti ed embrioni, in collaborazione con istituzioni scientifiche e universitarie.
Attualmente sono attive convenzioni con l’Università Federico II di Napoli e l’Università di Teramo, a conferma dell’impegno dell’Agenzia nel consolidare reti di ricerca e innovazione per una zootecnia regionale moderna, responsabile e sostenibile.