Prova n. 1 – Droni per trattamenti fitosanitari (PROGETTO UAV-AGROSPRAYER)
Il progetto prevede la collaborazione tra ARSIAL, la Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana (Confagricoltura) e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IBE). L’attività del progetto prevede lo svolgimento di attività di ricerca comuni riguardanti applicazioni innovative di agricoltura di precisione nell’ambito della difesa delle colture agrarie. L’attività sperimentale sarà realizzata in due anni in cui saranno testati protocolli operativi di utilizzo droni per trattamenti fitosanitari su diverse colture, tali da garantire sicurezza di scenari di esposizione umana ed ambientale. Il secondo anno, prevedrà di sfruttare il know-how acquisito per realizzare prove operative di distribuzione di prodotti di difesa.
L’attività consentirà quindi di svolgere la valutazione della performance del drone e l’analisi comparativa con i metodi tradizionali di distribuzione dei prodotti fitosanitari.
Obiettivi:
- Valutare l’efficacia dei droni nell’esecuzione di trattamenti fitosanitari localizzati
- Analizzare i vantaggi in termini di riduzione della deriva, precisione di applicazione e sicurezza per gli operatori
- Stimare il risparmio di prodotto e i tempi operativi rispetto ai metodi convenzionali