Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Innovazione > Sperimentazione Agraria

La sperimentazione agraria rappresenta uno strumento strategico per orientare il mondo agricolo verso modelli produttivi più efficienti, sostenibili e resilienti. Le finalità principali vanno dalla valutazione scientifica di nuove tecnologie all’adattamento di pratiche consolidate in funzione dei mutamenti ambientali, climatici ed economici. 

La sperimentazione agraria consente di testare in condizioni reali l’efficacia di tecniche agronomiche, input produttivi e innovazioni digitali, offrendo così un riferimento concreto per le scelte operative degli agricoltori e dei tecnici.

Attraverso protocolli sperimentali definiti e il confronto tra soluzioni diverse, la sperimentazione contribuisce al miglioramento continuo delle filiere agricole, al rafforzamento del trasferimento tecnologico tra ricerca e azienda agricola ed alla generazione di conoscenze condivise. Inoltre, assume un ruolo cruciale nel favorire l’adozione di pratiche a basso impatto ambientale, migliorando la sostenibilità complessiva del sistema agroalimentare.

Le Aziende Sperimentali, attraverso le collaborazioni con Università e Istituti sperimentali, svolgono una funzione di raccordo tra il sistema produttivo ed il mondo della ricerca.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Valutare l’efficacia tecnica ed economica di pratiche e prodotti innovativi
  • Migliorare la produttività e la qualità delle colture nel rispetto dell’ambiente
  • Promuovere tecniche agronomiche sostenibili e resilienti ai cambiamenti climatici
  • Supportare il trasferimento tecnologico tra enti di ricerca e operatori agricoli
  • Favorire il confronto tra soluzioni alternative in contesti reali e rappresentativi

Categorie Tematiche

  1. Irrigazione
  2. Fertilizzazione
  3. Meccanizzazione e innovazione
  4. Confronti varietali
  5. Campi catalogo