Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio

Innovazione > Agrometeo - SIARL – Servizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio

Il SIARL (Servizio Integrato Agrometeorologico della Regione Lazio), istituito dalla l.r. n. 40 del 09/10/1996, rappresenta un’iniziativa regionale finalizzata alla raccolta, elaborazione e diffusione di dati e informazioni agrometeorologiche di interesse pubblico, con l’obiettivo di supportare l’agricoltura locale, la gestione delle risorse naturali e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Le principali finalità del SIARL, come sancito dalla legge regionale, sono:

  • Promuovere l’adozione di tecniche agricole a basso impatto ambientale.
  • Fornire previsioni meteorologiche su scala locale, utili per la pianificazione delle attività agricole.
  • Supportare la programmazione agricola e contribuire alla gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche.
  • Valutare l’attitudine colturale delle diverse zone agrarie, per ottimizzare la produttività agricola.

Attività e Rilevamenti

Il SIARL si avvale di una rete di stazioni agrometeorologiche distribuite su tutto il territorio della Regione Lazio. Queste stazioni, in continuo aggiornamento e implementazione, sono dotate di strumenti avanzati per il monitoraggio dei parametri atmosferici fondamentali per l’agricoltura, come:

  • Temperatura dell’aria e del suolo
  • Umidità
  • Precipitazioni
  • Bagnatura fogliare
  • Radiazione fotosinteticamente attiva (PAR)
  • Direzione e velocità del vento

I dati rilevati vengono trasmessi ogni ora, archiviati e gestiti attraverso una piattaforma dedicata, con un’attenzione particolare alla qualità e affidabilità delle informazioni. La banca dati agrometeorologica è accessibile gratuitamente e offre dati storici a partire dal 2004.

Tecnologie e Servizi

Il SIARL utilizza tecnologie avanzate per l’acquisizione, l’elaborazione e la diffusione dei dati:

  • Sistemi di monitoraggio avanzati, inclusi collegamenti satellitari e radar per la previsione degli eventi meteorologici.
  • Piattaforma web interattiva dove gli utenti possono consultare i dati in tempo reale e scaricare report meteo-climatici e studi tematici.
  • Collaborazioni con enti di ricerca, università e altri servizi agrometeorologici per l’elaborazione di studi avanzati e la realizzazione di carte tematiche, anche mediante l’utilizzo di telerilevamento satellitare.

Obiettivi e Impatti

Il servizio contribuisce attivamente alla gestione delle risorse agricole e naturali, promuovendo la sostenibilità e il risparmio idrico ed energetico. Il supporto alle attività agricole si concretizza anche nella previsione e nella gestione di eventi climatici estremi, con studi e analisi finalizzati alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Il SIARL, grazie alla sua rete di monitoraggio e alla continua innovazione tecnologica, fornisce anche strumenti per la gestione e l’adattamento ai cambiamenti climatici, sostenendo la pianificazione territoriale e le politiche agricole regionali.

Accesso ai Dati e Collaborazioni

Tutti i dati agrometeorologici e le relative elaborazioni sono pubblicamente disponibili sulla piattaforma OpenData Lazio, come previsto dalla normativa regionale. Inoltre, il SIARL gestisce convenzioni con enti pubblici e privati per la collaborazione in attività di ricerca e innovazione, contribuendo alla creazione di un sistema integrato di conoscenze agrometeorologiche.

Contatti e Accesso ai Servizi

Per consultare i dati, ottenere informazioni dettagliate o accedere ai report, visita il portale ufficiale del SIARL:
https://siarl.arsial.it