Prova n. 1 – Campo catalogo del germoplasma olivicolo
Il campo catalogo di conservazione del materiale selezionato, fin dal 1980, da ARSIAL – ISOL (oggi CREA-OFA) è stato impiantato nel 1990 e negli anni raccoglie varietà e cloni di olivo da olio e da mensa, regionali, nazionali ed estere di particolare interesse ed a rischio di erosione genetica; costituito da circa 110 entità con varietà e cloni per n. 3 esemplari per un totale di 330 piante di olivo, con sistema di allevamento a monocono. Il campo della superficie di circa 1.00.00 ha con un sesto di impianto 6 x 6 m, ma è in continuo ampliamento in quanto vengono aggiunte altre varietà censite nel territorio laziale.
L’elenco delle entità, è di seguito dettagliato:
- Le varietà tutelate dalla L.R. 15/2000 ossia a rischio di erosione genetica sono la Sbuciasacchi – Roscetta Gagliarda – Romana – Rosciola Nostrana – Rappaiana – Oliva dei Monti – Palmuta
# | Cloni ARSIAL/ISOL caratterizzati | Cloni ARSIAL/ISOL (Caratterizzati) | Cloni ARSIAL/ISOL (da osservare) | Varietà |
---|---|---|---|---|
1 | Vallanella | Amati | Buscionetto | Arnasca |
2 | Canino mutato | Itrana Precoce | Frantoio 12 | Carboncella S. Remo |
3 | Capena | Itrana Raino I | Frantoio 14 | Casaliva |
4 | Canino | Itrana Raino II | Frantoio 18 | Cucca |
5 | Carboncella Fara Sabina | Itrana Tivoli | Leccino 11 | Dolce Agogia |
6 | Carboncella Pianacce A | Leccino 4 | Leccino 13 | Favarol |
7 | Carboncella Pianacce B | Leccino 8 | Leccino 24 | Gaggiolo |
8 | Carboncella Pianacce C | Leccino 10 | Leccino 61 | Cordales |
9 | Itrana V.Q. 1/S | Leccino 20 | Moraiolo | Mignolo |
10 | Itrana V.Q. 4/S | Leccino 21 | Moraiolo 12 | Taggiasca |
11 | Itrana S.Gregorio 10 | Leccino 25 | Pendolino | Blasi |
12 | Marina | Leccino 29 | Dolce di Rossano | |
13 | Minutella Casa Re | Leccino 30 | Nostrale di Rigali | |
14 | Nostrale Fiano Romano | Maurino Marinaci | Ottobratica | |
15 | Reale Fiano Romano | Maurino Pianacce | Tentellone | |
16 | Reale S.Oreste | Olivella | San Felice | |
17 | Leccino 22 | Riminino | Nocellara Belice | |
18 | Moraiolo 8 | Sirole 2 | Carolea Cefalù | |
19 | Salvia | Carboncella Pianacce D | S. Agatese | |
20 | Salviana | Procanica | Verdhale | |
21 | Frantoio 7 | Coratina | ||
22 | Rosciola Coltodino | |||
23 | Rosciola Tivoli | |||
24 | Sirole 1 | |||
25 | Sirole 3 | |||
26 | Salviana 6R |
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Prova n. 2 – Campo catalogo del germoplasma olivicolo di provenienza nazionale
ARSIAL nel 1992 ha costituito un campo di 3 blocchi randomizzati con circa 45 entità genetiche, con n. 29 varietà per n. 9 esemplari e n. 16 cloni per n. 9 esemplari per un totale di 405 piante di olivo di provenienza nazionale allevate a vaso policonico semplificato; il campo della superficie di circa 2.00.00 ha con un sesto di impianto 6 x 6 m.
L’elenco delle entità, è di seguito dettagliato:
# | Varietà presenti | Cloni presenti |
---|---|---|
1 | Ascolana | Capena |
2 | Biancolilla | Canino mutato |
3 | Carolea | Frantoio 9 |
4 | Casaliva | Frantoio 14 |
5 | Cassanese | Frantoio 18 |
6 | Coratina (Cosenza) | Itrana V.Q. |
7 | Coratina (Spoleto) | Itrana S. Gregorio |
8 | S. Felice | Itrana V.Q. 7/S |
9 | Frantoio | Leccino 13 |
10 | Gaggiolo | Leccino 11 |
11 | Gentile di Chieti | Leccino 22 |
12 | Gentile di Larino | Moraiolo 8 |
13 | Intosso | Moraiolo 12 |
14 | Leccino | Nostrale Fiano Romano |
15 | Maiatica di Ferrandina | Reale |
16 | Maurino | Sirole 1 |
17 | Mignolo | |
18 | Moraiolo | |
19 | Nocellara del Belice | |
20 | Nocellara Etnea | |
21 | Nocellara Messinese | |
22 | Nociara | |
23 | Nostrale di Rigali | |
24 | Ottobratica | |
25 | Pendolino | |
26 | Picholine | |
27 | Rosciola | |
28 | Tentellone | |
29 | Vallanella |
Obiettivo:
Adattabilità di cultivar e cloni di olivo provenienti da ambienti diversi.
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Prova n. 3 – Confronto forme di allevamento dell’olivo
ARSIAL nel 1995 ha costituito un campo di 3 blocchi in filari monovarietali, Leccino, Frantoio e Moraiolo:
Blocco A – allevamento a monocono; Blocco B – allevamento a vaso; Blocco C – allevamento ad ipsilon;
Di cui n. 156 piante varietà Leccino, n. 152 piante varietà Frantoio e n. 149 piante varietà Moraiolo per un tot. di 450; il campo della superficie di circa 1.65.00 ha con un sesto di impianto 6 x 6 m (appezzamento n. 3 della mappa).
Obiettivo:
Confronto produttivo tra diverse forme di allevamento; oggi il campo viene utilizzato per espletare l’attività dimostrativa sulla potatura e prove su metodi alternativi contro la mosca dell’olivo
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Prova n. 4 – Portainnesti e varietà nanizzanti
Nel 1998/1999 è stato costituito un campo di 2 blocchi a filari con circa 1100 piante di olivo (materiale genetico a ridotta vigoria) con forma libera di allevamento; il campo della superficie di circa 2.00.00 ha, ha per il blocco A un sesto di impianto 5 x 3 m e per il blocco B 5 x 6 m.
L’elenco delle entità, è di seguito dettagliato (appezzamento n. 4 della mappa):
# | Varietà | Clone |
---|---|---|
1 | Pocciolo | LD |
2 | Moraiolo | ANT |
3 | Borgiona | VSF |
4 | Leccio del Corno | BTL |
5 | Poreta | Sirole 2 |
6 | Piantone | FS 17 |
7 | Bosana | I 77 |
8 | Leccino | DS04 |
9 | Nostrale Belice | CMS |
10 | Frantoio | Nostrale |
11 | Urano | Leccino selezione Firenze |
12 | Pendolino | Moraiolo MIX |
# | Varietà Bordatura | Clone Bordatura |
---|---|---|
1 | Frantoio | Piacentini verde |
2 | Raggiola tipica | Piacentini precoce |
3 | Moraiolo pendulo | |
4 | Mignolone | |
5 | Cervigni Casale | |
6 | Lioce | |
7 | Malvetani 96 | |
8 | IX | |
9 | X | |
10 | VI | |
11 | LC2 | |
12 | ML2 | |
13 | ML1 | |
14 | MRV |
Obiettivo:
Individuazione di cloni e varietà di limitata vigoria allo scopo di elevare la densità di piantagione.
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Prova n. 5 – Campo confronto varietale olivo
Presso l’Azienda nel 2000 è stato fatto un campo di 1600 piante di olivo (cultivar e cloni a maturazione precoce, media, tardiva) di circa 5.00.00 ha, con n 2 blocchi di cui uno randomizzato ed uno a filari, con un sesto di impianto di 5 x 6 m con forma di allevamento a vaso policonico semplificato.
L’elenco delle entità è di seguito dettagliato (appezzamento n. 5 della mappa):
|
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Prova n. 6 – Campo con piante ottenute da incroci controllati
Nel 2013 ARSIAL costituisce un campo (1 blocco unico) di piante di olivi con n. 24 entità genetiche ripetute per 10 o 20 per un totale di piante 320, derivanti da incroci, allo scopo di raccogliere dati fenologici, per una superficie di 1.50.00 ha e sesto d’impianto 6 x 6 m e sistema di allevamento libero.
Obiettivo
Identificazione di marcatori associati a caratteri agronomici di interesse e per la selezione assistita di nuove varietà.
Ubicazione: Azienda Sperimentale Dimostrativa di Montopoli di Sabina
Collaborazioni
CNR di Perugia, effettua sia i rilievi fenologici sulla pianta che sulle caratteristiche delle drupe, con l’obiettivo di identificare marcatori associati a caratteri agronomici di interesse e per la selezione assistita di nuove varietà.