Valorizzare il legame con il territorio
Le produzioni agroalimentari e vitivinicole a denominazione DOP, IGP e STG sono espressione autentica del legame profondo tra territorio, saperi locali e tradizione produttiva. La loro caratterizzazione qualitativa rappresenta uno degli obiettivi prioritari della politica agraria della Regione Lazio, al fine di sostenere la competitività delle imprese e promuovere la distintività del patrimonio enogastronomico regionale.
Il ruolo di Arsial
Attraverso il Servizio “Agricoltura Qualità”, Arsial fornisce supporto tecnico e normativo alle associazioni di produttori impegnate nella qualificazione e valorizzazione delle loro produzioni. L’attività si articola in:
- Assistenza alla costituzione delle Associazioni proponenti
- Elaborazione del dossier tecnico-storico-economico (disciplinare, relazioni, cartografia, logo)
- Organizzazione dell’Audizione di Pubblico Accertamento
- Supporto alla costituzione dei Consorzi di Tutela
I numeri della qualità
Secondo il Rapporto ISMEA–Qualivita 2024, il Lazio si posiziona al 13° posto per impatto economico territoriale delle produzioni DOP e IGP, con un valore complessivo di 153 milioni di euro (87 milioni nel food e 66 nel wine). La regione conta 70 prodotti tutelati a livello comunitario, suddivisi in:
34 prodotti agroalimentari:
- 16 DOP
- 14 IGP
- 4 STG
36 vini:
- 3 DOCG
- 27 DOC
- 6 IGT
Inoltre, si riconoscono le menzioni “Prodotto di montagna” e “Prodotto delle isole” per le produzioni delle aree marginali, ulteriori strumenti per sostenere le comunità locali.
Contatti
Arsial – Area Qualità e Pianificazione Territoriale
Telefono 06 86273451
Fax 06 86273270
Claudio Di Giovannantonio
Email c.digiovannantonio@arsial.it
Telefono 06 86273484
Miria Catta
Email m.catta@arsial.it
Email etichettatura@arsial.it
Telefono 06 86273461
Valentina Iacoponi
Email v.iacoponi@arsial.it
Telefono 06 86273608