La diffusione delle biotecnologie in campo agroalimentare genera da anni un acceso dibattito tra mondo scientifico, istituzioni e opinione pubblica. In questo contesto, la Regione Lazio ha scelto di applicare il principio di precauzione, sancendo il divieto di coltivazione e allevamento di organismi geneticamente modificati (OGM) sul proprio territorio. Questo approccio mira a tutelare la qualità della produzione agricola regionale e la biodiversità locale.
Il ruolo di Arsial
Arsial è incaricata di svolgere attività di vigilanza, controllo, informazione e divulgazione in materia di OGM. L’Agenzia effettua controlli presso le aziende agricole, in particolare maidicole, e promuove una maggiore consapevolezza tra operatori e consumatori. Inoltre, realizza studi di fattibilità e indagini sul sistema produttivo regionale, con un’attenzione specifica al settore mangimistico.
Piani operativi di controllo
La Regione Lazio ha approvato i Programmi Operativi Regionali (POR-OGM) per gli anni 2023 e 2024, in attuazione della normativa europea. Questi piani prevedono ispezioni, campionamenti e analisi, svolti secondo procedure operative approvate con determinazioni dirigenziali.
Contatti
Arsial – Area Qualità e Pianificazione Territoriale
Telefono 06 86273451
Fax 06 86273270
Claudio Di Giovannantonio
Email c.digiovannantonio@arsial.it
Telefono 06 86273484
Miria Catta
Email m.catta@arsial.it
Telefono 06 86273461
Telefono 342 3921315