Le eccellenze agroalimentari del Lazio
Il volume è il frutto di un lavoro più che decennale condotto da Arsial nell’ambito del progetto regionale “Agricoltura Qualità” volto ad indagare i giacimenti di prodotti agroalimentari tradizionali presenti sul territorio laziale. Una ricognizione sviluppata su basi scientifiche che ha posto al centro dell’attenzione la relazione ecotipo-prodotto-cultura locale, facendo emergere per ciascun prodotto la relazione con la biodiversità agraria, le specifiche del processo produttivo ai fini dell’accesso alle deroghe igienico-sanitarie, il ruolo del capitale sociale nella preservazione dei prodotti relitti.
Manuale di orticoltura: la serra sostenibile
Un’utile guida per chi, a vario titolo, voglia approfondire i temi tecnici, economici e ambientali legati a una gestione sostenibile dell’agricoltura intensiva. Il manuale è stato messo a punto nell’ambito del progetto “Sustgreenhouse”, realizzato da Arsial nel triennio 2009-2011, in collaborazione con il dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali dell’Università “Alma Mater Studiorum” di Bologna e utilizzato come strumento di supporto alle azioni di formazione rivolte a tecnici e imprenditori agricoli sui temi della gestione ecocompatibile di colture ottenute in ambiente protetto.
Manuale realizzato nell’ambito del progetto “Sustgreenhouse – La serra sostenibile: azione dimostrativa per una serricoltura intensiva a zero emissioni”, cofinanziato dal programma LIFE+ Environment policy and Governance 2007
L’inerbimento dell’oliveto con leguminose annuali autoriseminanti
Il ricorso all’inerbimento può rappresentare una soluzione ai problemi di erosione e perdita di struttura del terreno, ma allo stesso tempo può offrire il vantaggio di una maggiore copertura e di un continuo apporto di sostanza organica al suolo. La pubblicazione è stata realizzata sulla base delle risultanze di prove di inerbimento condotte nel Lazio, su oliveti in produzione, utilizzando leguminose annuali autoriseminanti.
Volume realizzato nell’ambito del Piano Annuale dei Servizi di Sviluppo Agricolo 2003 con il finanziamento della Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio.
Valutazione dei macro e micro componenti dell’olio di oliva
La pubblicazione riporta i risultati di una ricerca indirizzata allo studio e alla caratterizzazione degli oli prodotti nei diversi areali della regione Lazio, sia per quel che riguarda le cultivar maggiormente diffuse, sia per quel che concerne l’ambiente pedoclimatico.
Lavoro realizzato nell’ambito del Programma regionale di miglioramento della qualità della produzione oleicola, attuato ai sensi del Reg. CE 528/99.
Catalogo delle principali varietà di olivo selezionate del Lazio
Descrizione analitica delle caratteristiche delle varietà di olivo più diffuse nel territorio regionale che evidenzia sia la ricchezza del patrimonio genetico presente, sia le potenzialità degli ecotipi locali suscettibili di valorizzazione per la produzione di olio di qualità.
Lavoro realizzato nell’ambito del “Programma Regionale per il miglioramento della qualità oleica”, finanziato dall’U.E. ai sensi del Reg. CE 2407/01.
Introduzione di un minicaseificio in un’azienda ovicaprina
Studio finalizzato a verificare la possibilità di introdurre un moderno impianto per la caseificazione aziendale (minicaseificio) in aziende ovi-caprine della regione Lazio, di medio piccole dimensioni e a prevalente conduzione familiare. Vengono prese in esame le condizioni reali in cui viene a trovarsi un’azienda che decida di affrontare il passaggio dai metodi tradizionali di produzione a quelli più moderni, con tutti i problemi legati alla sostituzione delle attrezzature e degli strumenti a disposizione e ai conseguenti cambiamenti nei processi di trasformazione e produzione.
Volume realizzato nell’ambito del Piano Annuale dei Servizi di Sviluppo Agricolo 2003 con il finanziamento della Direzione Regionale Agricoltura della Regione Lazio.