Un nuovo strumento digitale per raccontare il volto multifunzionale dell’agricoltura del Lazio
ExperienceLazio.it è il nuovo portale realizzato dalla Regione Lazio in collaborazione con Arsial e Commodore Industries, nato per promuovere le imprese agricole del Lazio che hanno scelto di ampliare le proprie attività attraverso l’ospitalità, l’enoturismo, l’oleoturismo, l’agricoltura sociale, l’educazione ambientale e i servizi ecosistemici.
La piattaforma, pensata come uno spazio dinamico e in costante aggiornamento, mette in rete le esperienze di oltre 1.400 imprese agricole multifunzionali, offrendo loro uno strumento concreto per farsi conoscere, raccontarsi e attivare nuove opportunità di crescita. Ogni azienda ha una scheda dedicata, completa di immagini, descrizione, contatti, geolocalizzazione e contenuti multimediali.
l portale è attualmente in fase di implementazione: l’inserimento delle realtà iscritte negli elenchi regionali della multifunzionalità agricola procederà nel prossimo periodo, ampliando gradualmente la rete delle imprese presenti sulla piattaforma.
Un portale, tanti destinatari
Il portale si rivolge a:
- Cittadini e turisti, alla ricerca di esperienze autentiche e sostenibili;
- Imprese agricole, che possono promuovere la propria offerta e attivare collaborazioni;
- Giornalisti, con accesso a contenuti e contatti verificati;
- Enti locali, per mappare e valorizzare il patrimonio agroalimentare del territorio.
Diversificare per crescere
La diversificazione agricola è oggi uno degli assi strategici per rafforzare la resilienza delle imprese e rispondere alle sfide economiche, ambientali e sociali. Nel Lazio, questa trasformazione è già realtà: lo dimostrano i numeri dell’agriturismo, i progetti finanziati da Arsial nel settore dell’enoturismo e dell’oleoturismo, le tante iniziative nate nelle aree interne e nei borghi della regione.
Un ecosistema digitale al servizio dei territori
Il Portale della Diversificazione non è solo una vetrina, ma un vero e proprio motore di connessioni tra agricoltura, territorio e comunità. Uno strumento che sostiene un modello agricolo integrato, inclusivo e sostenibile, in cui ogni azienda può diventare protagonista di un racconto collettivo fatto di innovazione, identità e valore sociale.