ARSIAL ha avviato da alcuni anni un’attività di vivaistica forestale, aprendo all’interno delle proprie Aziende sperimentali 2 vivai forestali. Gli stessi, caso per ora unico in Italia, sono stati certificati secondo gli standard PEFC Italia. Circa l’80% dei semi utilizzati vengono raccolti in boschi certificati PEFC presenti nel Lazio, quindi gestiti in modo sostenibile, nello specifico la Tenuta presidenziale di Castelporziano e nel Comprensorio forestale dei Monti Cimini (VT), boschi a loro volta certificati secondo gli standard PEFC di sostenibilità. ARSIAL, garantendo la tracciabilità del seme, e delle piantine poi, mette a disposizione un prodotto a sua volta certificato.
La certificazione è un riconoscimento per il comportamento “virtuoso” ed etico dei proprietari che gestiscono correttamente i propri boschi e piantagioni, e interessa anche le aziende ed enti che trasformano o commercializzano prodotti di origine forestale e arborea (carta, legno, PFNL…), in questo caso semi e quindi piantine. La certificazione della Catena di Custodia garantisce che l’ente possiede e utilizza meccanismi di garanzia necessari per tracciare i prodotti certificati all’interno del proprio processo di produzione/trasformazione. Di conseguenza le piantine che escono dai vivai di ARSIAL sono tracciabili e certificate PEFC.
Link utili:
Vivaistica forestale, Arsial prima in Italia a ottenere la certificazione PEFC
Ottenuta da ARSIAL la prima certificazione PEFC vivaistica forestale in Italia
Arsial, gestione forestale: adottato il Manuale della Catena di Custodia PEF
Vivaio Cerveteri – Specie prodotte:
- Quercus spp.
- Eucaliptus camaldulensis
- Fraxinus spp.
- Tamerix spp.
- Cercis siliquastrum
- Celtis australis
Complessivamente sono attualmente in produzione circa 32.000 esemplari con età compresa tra 1 e 3 anni.
Vivaio Caprarola – Specie prodotte:
- Castanea sativa
- Quercus spp.
Complessivamente sono attualmente in produzione circa 12.000 esemplari con età compresa tra 1 e 3 anni.