La tutela “attiva” delle risorse genetiche iscritte nel Registro Volontario Regionale si realizza presso le aziende agricole presenti sul territorio, attraverso la Rete di Conservazione e Sicurezza, gestita e coordinata da ARSIAL. La Rete, cui possono aderire tutti coloro che detengono, coltivano o allevano le entità vegetali ed animali iscritte al Registro Volontario Regionale, ha lo scopo di:
- favorire sia la conservazione in situ che on farm;
- controllare la moltiplicazione delle risorse genetiche tutelate;
- promuovere la valorizzazione economica e culturale delle risorse genetiche, attraverso l’attivazione di progetti di Rete.
Per aderire occorre attenersi a quanto descritto nella Carta della Rete , utilizzando una modulistica differenziata a seconda che si tratti di soggetti detentori di risorse genetiche animali/vegetali (Mod. 04 e Mod. 05) o di aziende moltiplicatrici di specie arboree (Mod. 06 e Mod. 07).
Al fine di favorire la reintroduzione e la diffusione delle risorse genetiche vegetali protette, si riporta l’elenco aggiornato dei vivaisti aderenti alla Rete, che rendono disponibili i materiali di moltiplicazione.
Tra le azioni finalizzate alla valorizzazione, l’Agenzia ha predisposto il Repertorio delle aziende del Lazio che commercializzano prodotti tipici e tradizionali, ottenuti da risorse della biodiversità agraria regionale.
Rete di Conservazione e Sicurezza per le Risorse Genetiche Animali (atti):
- Determina n. 440 del 31/08/2020 – L.R. 1 marzo 2000 n. 15 – Rete di Conservazione e Sicurezza per le Risorse Genetiche Animali a rischio di erosione, di interesse agrario, autoctone del Lazio. Pubblicazione degli elenchi provinciali al 31/08/2020.
- Det_440_all1_ReteFR
- Det_440_all2_ReteLT
- Det_440_all3_ReteRI
- Det_440_all4_ReteRM
- Det_440_all5_ReteVT
Rete di Conservazione e Sicurezza per le Risorse Genetiche Vegetali (atti):
- Determina n. 581 del 09/11/2020 – L.R. 1 marzo 2000, n. 15 – Rete di Conservazione e Sicurezza per le Risorse Genetiche Vegetali a rischio di erosione, di interesse agrario, autoctone del Lazio. Pubblicazione degli elenchi su base provinciale al 31.12.2019.
- Det 581_all1_ReteFR
- Det 581_all1_ReteLT
- Det 581_all3_ReteRI
- Det 581_all4_ReteRM
- Det 581_all5_ReteVT
- Determina n. 361 del 22/05/2019 – L.R. 1 marzo 2000 n. 15 – Rete di Conservazione e Sicurezza per le Risorse Genetiche Vegetali a rischio di erosione, di interesse agrario, autoctone del Lazio. Pubblicazione degli elenchi su base provinciale al 31/12/2018
- Det_361_all1_ReteFR
- Det_361_all2_ReteLT
- Det_361_all3_ReteRI
- Det_361_all4_ReteRM
- Det_361_all5_ReteVT
Rete di Conservazione e Sicurezza (database):